immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | presentazione di Maria Vergine al tempio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00284613 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 5-6 del Gotico internazionale |
datazione | sec. XIV ; 1350 - 1388 [bibliografia] |
autore | Niccolò di Buonaccorso (1348 ca./ 1388), |
materia tecnica | tavola/ pittura a temperaoro/ punzonatura |
misure | cm, alt. 50, largh. 34, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Centinato, riquadrato.Personaggi: Sant'Anna; Madonna; San Gioacchino. Figure: sacerdote; astanti. Abbigliamento: all'antica. Architetture: tempio con colonne. Oggetti: ciborio. Decorazioni: putti alati; festone vegetale; capitelli a foglie d'acqua;cornice polilobata; rombi. |
notizie storico-critiche | Il dipinto fu attribuito a Niccolò di Bonaccorso dal Cavalcaselle, in base alle analogie con la tavoletta della National Gallery di Londra con lo "Sposalizio della Vergine", che è stata firmata dal pittore. A queste due opere il Perkins ne aggiunse una terza, oggi nella raccolta Lehman di New York. Tutti e tre i dipinti presentano identiche misure ed identica incorniciatura e probabilmente in origine fungevano da sportelli che decoravano un complesso con le storie della vita della Vergine. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B.( 1883-1908)v. III, p. 255; Perkins F. M.( 1914)p. 99; Marcucci L.( 1965)p. 169, n. 117; Uffizi catalogo( 1980)p. 395, n. P1115; Carli E.( 1981)p. 234; Angeli volti( 2010)pp. 210-211, s. 33 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); D'Andrea G. (2 |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2002; 2006; 2015 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |