immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | profeta (?) |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00193975 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 21 Quattrocento veneto |
datazione | sec. XVI ; 1510 (ca) - 1510 (ca) [bibliografia] |
autore | Carpaccio Vittore (?) (1455 ca./ 1525 ca.), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 186, largh. 87, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure maschili: Profeta (?). Abbigliamento: all'antica: mantello. Paesaggi: rocce. Vegetali: fiori; erba.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: timbro, Posizione: a tergo, su cartellino incollato, Descrizione : illeggibile, |
notizie storico-critiche | Il soggetto della tela risulta di difficile interpretazione. Sulla scorta del Cavalcaselle il Fiocco identifica la figura rappresentata con un profeta, o comunque con un personaggio biblico e, considerando l'altro pannello di analoghe dimensioni e di soggetto altrettanto complesso con cui l'opera fa pendant, ritiene che i due dipinti fossero in origine destinati ad ornare gli sportelli di un organo. Il Perocco (1967), notando il carattere profano dato dalla presenza di un piccolo cane maltese nella tela pendant, respinge la possibilita' che i due dipinti ornassero un organo e propone di considerare ambedue le figure come delle allegorie classiche. Pubblicate dal Cavalcaselle (1871) fra le opere del Carpaccio, le due tele hanno poi avuto numerose attribuzioni. Ragghianti e Muraro vi hanno notato tangenze con l'ambiente ferrarese fra la fine del XV secolo e l'inizio del XVI. Middeldorf, con un'annotazione in margine alle foto conservate presso la fototeca del Kunsthistorisches Istitut di Firenze propone di riferire i due dipinti all'ambito di Agostino da Lodi alias Pseudo Boccaccino. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Veneto, RO, Rovigo; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: GERMANIA, NR, NR, NR; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Torbido, FrancescoAgostino da Lodi alias pseudo Boccaccino |
bibliografia | Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B.( 1864-1866)v. I, p. 211; Berenson B.( 1894); Fiocco G.( 1958)p. 94; Perocco G.( 1960); Muraro M.( 1966)p. 95; Opera completa( 1967)n. 47; Opera ritrovata( 1984)p. 111, n. 44 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Agostini G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Corti C. (1988); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Referente scienti |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006; 2015 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |