immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, frammento |
soggetto | profeta |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00285311 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, Museo di S. Maria Novella, antirefettorio (cappella degli Ubriachi o capitolo del Nocentino), parete d'ingresso, seconda fila dal basso quinto da sinistra |
datazione | sec. XIV ; 1348 (ca.) - 1350 (ca.) [bibliografia] |
autore | Andrea di Cione detto Andrea Orcagna (notizie 1343-1368), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | alt. 90, largh. 75, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: profeta. Abbigliamento: all'antica. Oggetti: cartiglio. Decorazioni: cornice polilobata mistilinea; motivi geometrici. |
notizie storico-critiche | Gli affreschi coi Profeti sono cio` che resta della decorazione trecentesca della cappella Maggiore, e furono ritrovati nel 1940 durante i lavori di pulitura degli affreschi del Ghirlandaio. Sono affiorati sotto le fasce ornamentali lungo i costoloni, compassi mistilinei disposti ad intervalli regolari lungo le bordature e gli arabeschi fogliacei. L cappella, nel 1358, subi` dei dati causati dalla caduta di un fulmine e da infiltrazioni d'acqua. Quando il Ghirlandai la ridipinse, uso` una pittura a tempera che ha reso facile il recupero della precedente decorazione. Della serie dei Profeti ne sono stati recuperati ventitre`: gli altri si suppone che debbano ritrovarsi nella rimanente parte della volta dove il restauro fu interrotto e mai ripreso. L identificazione di questi personaggi resta tutt'oggi molto difficile, e forse potra` essere meglio compresa quando verra` riportata alla luce l'altra parte mancante della volta. Secondo la Becherucci il loro numero sembrerebbe eccessivo per farli ritenere tutti Profeti. Si puo` quindi supporre che siano state rappresentate varie figure dell'Antico Testamento in piu` stretta relazione con le storie di Maria e di Giovanni dipinte sulle pareti, i cui soggetti furono mantenuti dal Ghirlandaio. Il riferimento all'Orcagna, dato dal Ghiberti e sempre riferito nelle fonti successive e` confermato dai confronti stilistici. I Profeti non sono di una sola mano, ma in ogni caso gli esecutori non si discostarono dal disegno o dallo schizzo o sinopia tracciato dallo stesso maestro e adoperano i colori da lui preferiti. Nel complesso di S. Maria Novella si ritrovano affinita` con altre opere orcagnesche come gli affreschi della cappella funeriaria degli Strozzi e il polittico Strozzi, opere contemporanee alla decorazione della Cappella Maggiore. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
committenza | Tornaquinci (Famiglia) (1348 ante) |
bibliografia | Ghiberti L.( 1947)v. I, p. 38; Vasari G.( 1878-1885)v. III, p. 26; Baldinucci F.( 1702)p. 123; Brown Wood J.( 1902)pp. 128-129; Kirchen Florenz( 1940-1954)pp. 830-831 nota 429; Kreytenberg G.( 1994-1995) |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Maria Novella |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Triarico M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Cialdai S. (2006); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006) |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.773982 |
longitudine | 11.249894 |