immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | arcata |
soggetto | profeti |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281560 - 0 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeVia Orsanmichele, 7 |
contenitore | chiesa, Chiesa di Orsanmichele o S. Michele in Orto, Via Orsanmichele, 7, interno, lato ovest, a sinistra |
datazione | secc. XIV/ XV ; 1366 (post) - 1380 (ante) [bibliografia] |
autore | Talenti Simone (1340-1345 ca./ 1381), Ghiberti Lorenzo (1378/ 1455), Lamberti Niccolò di Pietro detto Pela (1370 ca./ 1451), |
materia tecnica | pietra serena/ scultura |
misure | UNR |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Trifora parzialmente accecata, pilastini con capitelli sormontati da archetti acuti internamente profilati da archi a tutto sesto ed esternamente da ogiva, mostre di finestra ad oculo internamente lobate, mostra di portale, rosone, statuetteSoggetti sacri. Personaggi: profeti. Decorazioni: motivi geometrici; motivi vegetali. |
notizie storico-critiche | La prima pietra delledificio di Orsanmichele fu posta con cerimonia ufficiale il 29 luglio 1337. Le arcate, chiuse dal Talenti a partire 1366 quando il loggiato fu trasformato in luogo di culto, furono eseguite dallartista con elegante gusto tardogotico. Nel 1380 le arcate furono completate, ma, per quanto riguarda il lato occidentale di Orsanmichele, i lavori ripresero nel 1410 (cfr. Quinterio F.) quando si costruirono le due porte di accesso alla chiesa. I lavori per la costruzione delle due mostre di portale furono inizialmente affidati a Niccolò di Pietro Lamberti e vi lavorò una numerosa equipe di scalpellini. I documenti citano i nomi di Bertino di Piero, Giovanni di Francesco, Andrea di Pietro, Biago di Cecchino, Bartolo di Giovannello, Betto dAntonio da Guardone, Salvi di Giovanni, Giusto di Checco da Settignano, Bruno dAntonio da Settignano, Antonio Aleotti, Giusto di Nanni, Jacopo di Corso. Solo nel 1414 compare il nome di Albizo di Piero a cui probabilmente si deve lesecuzione completa delle due mostre di portale che, come suggerisce Quinterio, si pongono come unedicola-baldacchino allinterno di una illusionista volta a crocera posta su un piano. Albizo di Piero lavorava alle mostre di portale del alto ovest, mentre stava eseguendo il tabernacolo di San Giovanni Battista (cfr. scheda P33118) sempre ad Orsanmichele. I lavori proseguirono lenti e vennero completati soltanto nel 1417. Secondo il Quinterio esistono analogie con alcuni elementi architettonici impiegati dal Ghiberti nello sfondo di alcune formelle della porta Nord del Battistero (ad esempio ledicola della formella con l Adorazione dei Magi). Questo fa supporre al Quinterio lesistenza di un disegno ghibertiano di riferimento anche per le mostre di portale di Orsanmichele. |
committenza | Arte della Seta (1366) |
bibliografia | Reymond M.( 1904)p. 246; Procacci U.( 1928)pp. 300- 316; Wundram M.( 1962)pp. 163 - 164; Artusi L./ Gabbrielli S.( 1973)p. 15; Mazzariol G./ Pignatti T( 1977)vol. II, p. 74; Lorenzo Ghiberti( 1978)pp. 466, 472 - 473 |
definizione | arcata |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Via Orsanmichele, 7 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Tori L. (2011) |
anno creazione | 1989 |
latitudine | 43.770874 |
longitudine | 11.255052 |