immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, volta |
soggetto | Prometeo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281604 - 8 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio |
datazione | sec. XVI ; 1570 - 1570 [documentazione] |
autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), Morandini Francesco detto Poppi (1544 ca./ 1597), Zucchi Jacopo (1541 ca./ 1589 ca.), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | alt. 160, largh. 90, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Allegorie-simboli: allegoria della natura. Personaggi: Prometeo. Figure: putti. Animali fantastici: leocorno. Attributi: (Prometeo) torcia; fuoco. Paesaggi: prato; grotta; cielo. Oggetti: corallo; cristallo; catena; ruota; gemme. Animali: coniglio; leoni; serpente; elefante; bue; cammello; uccelli. |
notizie storico-critiche | Nel pannello è raffigurata la Natura che porge una pietra grezza a Prometeo, il mitico inventore delle tecniche di lavorazione dei preziosi e dei metalli. Il Borghini propose che si raffigurasse questa storia al centro del programma decorativo poichè è allusiva alla tematica dello Studiolo che fu costruito per contenere "cose rare et pretiose" che "non sono tutte della natura ne tutte dell'arte, ma vi hanno ambedue parte, aiutandosi l'una l'altra". |
committenza | De' Medici Francesco I Granduca di Toscana (1570) |
bibliografia | Borghini R.( 1967)p. 642; Baldinucci F.( 1845-1847)v. III, p. 531; Literarische nachlass( 1923-1940)v. II, pp. 887-888, n. DCCXLIX; Barocchi P.( 1964)pp. 132-133; Berti L.( 1967); Schaefer S.( 1982)p. 248 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |