immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, sulla volta a destra della chiave di volta |
soggetto | Prudenza |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281607 - 4 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio |
datazione | sec. XVI ; 1565 - 1565 [documentazione] |
autore | Sabatini Lorenzo detto Lorenzino da Bologna (1530/ 1577), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | alt. 150, largh. 150, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Medaglione ottagonale incorniciato a stucco.Soggetti sacri. Allegorie-simboli. Allegorie-simboli: Prudenza. Figure maschili: vecchi. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Attributi: (Prudenza) specchio; serpente. Paesaggi: cielo. Architetture: sedile marmoreo; fianco di edificio. |
notizie storico-critiche | La figura della Prudenza, allusiva ad una delle virtu' del duca, evidenzia l'interesse prospettico che il Sabatini ha ereditato da Pellegrino Tibaldi a Bologna ed il modo molto personale e nuovo a Firenze di dilatare gli spazi attraverso lontani fondali. Un disegno preparatorio, conservato al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, mostra inoltre il forte ascendente esercitato sul Sabatini dal Vasari durante questa collaborazione fiorentina: l'esecuzione un po' pedante a biacca e penna, caratteristica dell'ambiente vasariano, diviene una prerogativa del bolognese. Il Lensi nell'inventario del 1918, riconosce nel soggetto l'allegoria della verita'. |
committenza | De' Medici Cosimo I granduca di Toscana (1565) |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Ref |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |