immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, volta, primo riquadro dal basso |
soggetto | putti alati |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281609 - 7 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio |
datazione | sec. XVI ; 1556 - 1558 [documentazione] |
autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), Marchetti Marco detto Marco da Faenza (1526 ca./ 1588), Matteo di Niccolò Veneziano (notizie 1556-1558), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a tempera/ pittura a frescostucco/ modellatura |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Volta riquadrata a stucco.Figure: putti alati. Oggetti: nastro. |
notizie storico-critiche | L'effetto decorativo della volta a botte che copre la rampa di scale è affidato al fitto intreccio degli ornati a grottesca scandito dalle cornici in stucco che inquadrano putti con le "imprese" di Cosimo. Nel primo riquadro due putti alati giocano con la vela e la tartaruga, una delle "imprese" cosimiane, non contemplata nel Giovio (cfr. bibl.) e da mettere in relazione al motto "festina lente" che allude alle doti di prudenza e decisione che devono improntare le azioni di ogni sovrano e derivata da quella di Ottaviano Augusto. Nella decorazione a grottesca particolarmente ricca di figurazioni fantastiche realizzate con una tecnica veloce e corsiva che pare trarre spunti da Perin del Vaga, e negli "amorini dall'espressione grottesca e ammiccante" è stato individuato (Cecchi), l'intervento di Marco da Faenza il versatile collaboratore del Vasari impegnato nell'esecuzione di 'grottesche' nei quartieri di Leone X e degli Elementi. |
bibliografia | Muccini U./ Cecchi A.( 1991)p. 96 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Protesti A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |