immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | mensola |
soggetto | putto alato |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00282332 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala IX, parete d'ingresso, n. 379 |
datazione | sec. XV terzo quarto; 1450 - 1474 [bibliografia] |
autore | Desiderio da Settignano (1430 ca./ 1464), |
materia tecnica | pietra arenaria/ scultura |
misure | alt. 70, largh. 27, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: putto angelico. Abbigliamento: all'antica. Oggetti: vela. Decorazioni: motivi a foglie allungate; ovoli. |
notizie storico-critiche | Lo stesso soggetto è presente nelle mensole di un camino del Victoria and Albert Museum di Londra attribuite variamente a Donatello, a Desiderio da Settignano o al "Maestro del camino". Il legame tra i due esempi è innegabile. Il Lensi cataloga l'esemplare Bardini come "maniera di Desiderio da Settignano" opinione non condivisa dalla Cardellini. Secondo il Pope-Hennessy si tratta di una rozza variante della mensola di sinistra del museo londinese, che attribuisce ad un seguace di Desiderio. E' probabile che l'opera londinese sia il prototipo a cui si sono uniformati vari lapicidi fiorentini della seconda metà del Quattrocento per una produzione in serie di supellettili ornamentali. |
bibliografia | Lensi A.( 1925-1926)pp. 768-772; Cardellini I.( 1962)p. 266; Pope-Hennessy J.( 1964)p. 137; Museo Bardini( 1984-1986)v. II, p. 260, n. 198 |
definizione | mensola |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Calvani L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765350 |
longitudine | 11.258341 |