Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte putto con colomba a Agliè

L'opera d'arte putto con colomba - codice 01 00208234 si trova nel comune di Agliè nella provincia di Torino sita in castello, Castello Ducale, NR (recupero pregresso), Giardino, scala verso la parte inferiore: lato destro
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalescultura, opera isolata
soggettoputto con colomba
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00208234
localizzazioneItalia, Piemonte, TO, AglièNR (recupero pregresso)
contenitorecastello, Castello Ducale, NR (recupero pregresso), Giardino, scala verso la parte inferiore: lato destro
datazionesec. XVIII ultimo quarto; 1775 - 1799 [analisi stilistica]
ambito culturaleambito piemontese, esecutore(analisi stilistica)
materia tecnicamarmo bianco/ sculturamarmo/ scultura
misurealt. 110, largh. 35, prof. 26,
condizione giuridicaproprietà Stato, Castello di Agliè
dati analiticiScultura rappresentante un putto in piedi, con le braccia incrociate sul petto, nell'atto di stringere a se' una colomba. Il peso del corpo è sorretto dalla gamba destra, leggermente arretrata rispetto a quella sinistra, appoggiata ad un tronco, tanto che il piede in parte fuoriesce dalla base quadrata su cui poggia l'intera figura. Una foglia gli copre le parti intime.Figure: putto. Animali: colomba. Piante: tronco d'albero.
notizie storico-criticheLa scultura, ora collocata sul lato destro della scala che da accesso al giardino, sembra potersi identificare con il "Putto che stringesi al petto una Colomba" che nel 1855 è segnalato con il numero 12 nella Galleria del Teatro, al primo piano nobile del Castello. Anche i successivi inventari del 1876, 1908, 1927 registrano in questo luogo la presenza di un "putto di forme colossali che abbraccia una colomba" (rispettivamente nn. 100, 615 e 3011). Nella ricognizione del 1964 la statua risulta ormai trasferita nello "Scalone che scende nel giardino", dove è segnalata al numero 3070 come "Putto baccante di marmo bianco", stimato 40.000 lire. Il confronto con i putti che decorano lo scalone del Palazzo Gozzani di S. Giorgio a Casale Monferrato (opera dell'architetto Filippo G. B. Nicolis di Robilant databile al 1778), poggianti su basi quadrate, sostenuti da bassi tronchi d'albero e ritratti nell'atto di tenere tra le mani fiori e vari oggetti, consente di proporre anche per la scultura in esame e per quella ad essa abbinata rappresentante un putto con grappolo d'uva una datazione intorno all'ultimo quarto del secolo (cfr. V. Viale Ferrero, Ritratto di Casale, Torino 1966, p. 98 fig. p. 101).
bibliografiaViale Ferrero V.( 1966)p. 98
definizionescultura
regionePiemonte
provinciaTorino
comuneAgliè
indirizzoNR (recupero pregresso)
ente schedatoreS67
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Manchinu P.; Funzionario responsabile: Ragusa E.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione2004
anno modifica2007
latitudine45.366166
longitudine7.775800

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Agliè
  • opere d'arte nella provincia di Torino
  • opere d'arte nella regione Piemonte