immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ramo di castagno |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00444997 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia La Pira, 4 |
contenitore | palazzo, istituto universitario, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, via La Pira, 4, Museo di Storia Naturale, sezione di Botanica, cantina, incarto n. 6 |
datazione | sec. XVII ; 1694 - 1694 [data] |
autore | Bimbi Bartolomeo (notizie 1753-1770), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 34, largh. 42, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per l'Università e la Ricerca Scientifica (Università degli Studi di Firenze) |
dati analitici | dipintoNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: sigillo, Posizione: a tergo, su ceralacca rossa, Descrizione : indecifrabile, |
notizie storico-critiche | Tale raffigurazione non è presente tra le opere di Bartolomeo Bimbi documentate dal biografo suo contemporaneo F. Saverio Baldinucci, né appare neirepertori pubblicati recentemente. Tuttavia l'accurata descrizione naturalistica, la citazione del luogo e data di esecuzione e infine la preferenzaaccordata al taglio del dipinto, inducono ad attribuire tale opera al pittore mediceo. Il termine sul recto "Satornana" è forse un arcaismo per "Saturnana", una frazione di Pistoia. |
bibliografia | Baldinucci F.( 1975)pp. 239-253; Allgemeines Kunstler( 1992-1995)v. 11, pp. 68-69 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via La Pira, 4 |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barsotti M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.778327 |
longitudine | 11.259744 |