immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cammeo |
soggetto | rana |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00195336 |
localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Mezzanino, sala delle gemme. |
datazione | secc. XVI/ XVII fine/ inizio; 1599 - 1610 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | diaspro/ incisioneoro |
misure | mm, alt. 16, largh. 13.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | Montatura in filo d'oro con due maglie circolari saldate alle estremità verticali.Animali: rana sopra una foglia di acanto. |
notizie storico-critiche | Non è certo che si tratti del cammeo citato nella nota dei cammei appartenenti al cardinale Leopoldo de' Medici nel 1662, perchè viene indicato che il fondo della pietra è bianco (BdU, ms. 68/F, c. 21, quarta cassetta). Nel 1786 il Pelli lo considera un frammento di cammeo. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, FI, Firenze |
bibliografia | Museo argenti( 1967)p. 195, n. 1385; Gennaioli R.( 2007)p. 346, n. 458 |
definizione | cammeo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casarosa M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Gennaioli R. (2007); Aggiornamento-revisione: Gennaioli R. (2007); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2007 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |