immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rilievo |
soggetto | ratto di Proserpina |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00349872 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello, secondo piano, prima sala del medagliere |
datazione | sec. XVII ; 1676 (ca.) - 1676 (ca.) [bibliografia] |
autore | Foggini Giovanni Battista (1652/ 1725), |
materia tecnica | terracotta/ modellatura/ patinatura |
misure | alt. 34, largh. 47.4, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Personaggi: Proserpina; Plutone. Figure: ninfe. Oggetti: carro. Animali: cavalli. Piante. |
notizie storico-critiche | Il rilievo è apparso sul mercato antiquario nel 1999 ed è stato acquistato dal Bargello nel 2000. L'attribuzione a Giovanni Battista Foggini è stata avanzata da Massimo Vezzosi che l'ha messa in relazione ad un rilievo in marmo di più grandi dimensioni, con lo stesso soggetto, citato da Baldinucci, ma al momento non rintracciabile. Di questo soggetto il Foggini aveva realizzato anche una versione in bronzo, esposta a diverse mostre dell'Accademia delle Arti del Disegno nel Settecento, e anch'essa perduta. Per il rilievo del Bargello, gli studiosi pensano possa essere una memoria del marmo o un bozzetto i minori dimensioni di uno dei rilievi. Lo Spinelli nella recente scheda di catalogo vi vede un'opera del giovane Foggini, realizzata forse subito dopo il rientro da Roma nel 1676, per la presenza di elementi classicheggianti e cortoneschi ancora romani e per la ariosa resa pittorica del rilievo che trova confronti con altri rilievi del Foggini di questi anni. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Acquisti donazioni( 2003)pp. 38-39 n. 80; Storia Arti( 2001)p. 210; Acquisizioni Donazioni( 2002)p. 112; Stanze segrete( 2005)pp. 188-189 n. 4; XXI Biennale( 1999)ad vocem Daninos A. |
definizione | rilievo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
ente schedatore | S417 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.Vaccari M.G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770667 |
longitudine | 11.257850 |