immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | decorazione a ricamo |
soggetto | re |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00162454 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX inizio; 1800 - 1810 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura tedesca (?)(analisi stilistica) |
materia tecnica | lino/ tessuto/ ricamo |
misure | cm, largh. 24, lungh. 30, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | La figura del re, probabilmente il Re Sole per il simbolo dello scettro con il sole che tiene nella mano destra, è ricamata di prospetto con indosso ricchi abiti e un copricapo con piume. La figura è racchiusa in una ricca cornice ricamata in rilievo che si contrappone ad un sottile fondo traforato su cui è eseguita la figura del re. La rete di fondo è a punto Rodi, i rilievi della cornice a punto pieno, e a nodetti francesi. Gli stessi punti, più il punto cordonetto, costituiscono la figura.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Questo genere di lavori eseguiti su sottile tela erano molto diffusi nel XIX secolo nelle manifatture tedesche o svizzere, anche se si riproducevano in altri centri d'Europa, come l'Alsazia e l'Italia. La tipologia del lavoro, il gusto della cornice e l'esecuzione dei punti lo collocano nel XIX secolo, momento in cui furono molto apprezzati ricami con motivi di ispirazione sei-settecentesca e utilizzati per l'arredamento. Un esemplare molto vicino a questo, datato alla fine del XVIII secolo, è costituito da una tovaglia ricamata con le scene della vita di Federico II il grande di Prussia, dove con estrema precisione è riprodotto il sovrano a cavallo con le sue truppe. Il ringraziamento delle donne di Postdam, Federico che guarda le stelle e un concerto da camera (Catalogo Christie's). Quella dei ricami figurativi fa parte di una tradizione tedesca e austriaca piuttosto che di quella italiana, dove rimasero a lungo dominanti o i motivi geometrici di stile rinascimentale o quelli floreali, con il XVII secolo si imposero per rimanere a lungo costanti. Motivi figurati rimasero nel ricamo sacro, ma con il XIX secolo vennero molto spesso sostituiti da dipinti su raso.Il ricamo su bianco, destinato per lo più alla biancheria domestica, rimase a lungo legato al repertorio floreale. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Importanti dipinti( 1982)n. 57; Eleganza civetterie( 1987)p. 53 n. 53 |
definizione | decorazione a ricamo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ART |
anno creazione | 1985 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |