immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, lato |
soggetto | resti mortali di beato Niccolò Albergati |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305165 - 2 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | certosa, cistercense, Certosa di S. Lorenzo al Monte, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso) |
datazione | sec. XVII ; 1674 (ca.) - 1674 (ca.) [analisi stilistica] |
autore | Roffi Giovanni (notizie 1658-1674), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 118.5, largh. 223, |
condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Beato Niccolò Albergati. Insegne ecclesiastiche: cappello cardinalizio; mitra; pastorale. Oggetti: tendaggi; cuscini. Mobilia: cataletto. Interno. Elementi architettonici: pilastro; arco. |
notizie storico-critiche | Il quadro riproduce il Beato Niccolò Albergati come doveva apparire nell'urna che custodiva il suo corpo conservata alla certosa. Al posto del viso il pittore ha raffigurato, infatti, un teschio. Attualmente il corpo del beato è custodito in un sepolcro sotto l'altare della cappella a lui intitolata, dove venne collocato nel 1772. Precedentemente e in particolare dal 1674 era conservato in un'urna di vetro nel chiostro grande dove era stato trasferito da una tomba terragna situata davanti all'altare maggiore della chiesa. Il Roffi deve averlo ritratto al momento della traslazione del 1674 perchè prima non era visibile. Dobbiamo notare che il corpo del santo è abbigliato e sitemato nella urna attuale nello stesso modo con cui lo haraffigurato il Roffi. |
bibliografia | Certosa Galluzzo( 1982)p. 269 n. 167 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
toponimo | Galluzzo (frazione) |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vasetti S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |