immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | miniatura, c. 1r |
soggetto | resurrezione di Cristo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00645707 - 3.1 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, Biblioteca |
datazione | sec. XIV ultimo quarto; 1375 (post) - 1399 (ante) [bibliografia; analisi stilistica documentazione] |
ambito culturale | bottega pisana(analisi stilistica; bibliografia) |
materia tecnica | pergamena/ pittura a temperapergamena/ miniaturagesso/ doratura |
misure | mm, alt. 268, largh. 180, |
condizione giuridica | proprietà Stato, MInistero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Iniziale istoriata grande R (Resurrexi et adhuc tecum sum) con fregio sui quattro margini con tre tondi in basso con: L'angelo e le Marie al sepolcro. Discesa agli Inferi con Cristo che tende la mano ai personaggi del Vecchio Testamento. Noli me tangere: Cristo con arnesi da giardiniere appare alla Maddalena inginocchiata. Corpo della lettera rosa e grigio-terra ornato da foglie acantiformi blu, arancio, verdi, rosa e colore mattone; campo in foglia d'oro circondato da una cornice rosa e nera ornata con cirri bianchi. Ai piedi della lettera è la figura di un carmelitano orante rivolto verso la scena principale. Fondo diviso in due occhielli: in quello superiore Cristo risorto che esce dal sarcofago aperto con in mano il vessillo della resurrezione e il nimbo crocesegnato; il corpo è coperto da un mantello rosa che lascia scoperta la ferita. Nell'occhiello inferiore: quattro soldati addormentati appoggiati ai loro scudi e con le armi ancora in mano. Il fregio a stelo rigido si sviluppa su tre lati in un susseguirsi di foglie lanceolate, fiori e con un grande uccello rosa dal lungo becco simile ad un airone e una figura grottesca nell'angolo superiore esterno.Abbigliamento: (Cristo) mantello rosa; (soldati) corazze. Animali fantastici: (nel fregio) uccello. Armi. Figure maschili: (nel fregio) carmelitano; figura grottesca Figure maschili: soldati. Oggetti: sarcofago; porta. Personaggi: Cristo; (tondo) Tre Marie; (tondo) Maddalena. |
notizie storico-critiche | Il codice fa parte del gruppo di corali provenienti dalla chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze che, nella seconda metà dell'Ottocento, in seguito alle soppressioni napoleoniche, entrarono a far parte della collezione del Museo di San Marco. Attribuito a un Ignoto miniatore del secolo XV dal Rondoni (1876 pp. 73-75, n. 56), ma già segnato come proveniente dal Carmine, fu studiato dal D'Ancona (1914, Vol. II, I, pp. 203-205) che non ne individuò il miniatore ma lo ascrisse ad un artista del XV secolo, caratterizzato da uno stile "ritardatario" ma abile in alcune figure nel raggiungere una certa grandiosità, nonostante realizzi spesso figure sproporzionate. Le ultime miniature, invece, di qualità scadente, sarebbero riconducibili ad un discepolo; di particolare pregio sono i fregi decorati con uccelli e animali fantastici. Lo studioso ipotizza che, nel monaco ai piedi della miniatura a c. 1r con la Resurrezione, si possa identificare l'ignoto miniatore che eseguì l'opera. Il Chiarelli (1968(1981), p. 65) attribuisce il codice a Don Simone camaldolese e scuola, uniformandolo così al gruppo degli altri codici provenienti dal Carmine e in gran parte attribuiti al miniatore camaldolese, escludendone la miniatura a c. 31r, attribuita a Giovanni del Biondo, e le tredici iniziali con la figura di re David e una con l'Eterno di mano più incerta. La Scudieri (La Miniatura, in La Chiesa e il Convento di San Marco a Firenze, Firenze 1990, V. II, p. 13) ne esclude l'attribuzione a Don Simone camaldolese e a Giovanni del Biondo per la c. 31r, rimanendo sull'attribuzione a tre anonimi miniatori: il primo, che la studiosa ritiene un tardo seguace di Pacino di Bonaguida, sarebbe autore delle miniature alle cc. 146v, 168r, 171v, 177r, il secondo delle cc. 26r, 31r, 50v, 64r, 78v, caratterizzate da uno stile aulico e dalle forme espanse legate ai modelli pittorici, mentre, nelle restanti carte, sarebbe presente il principale responsabile dell'illustrazione del codice, le cui miniature sono caratterizzate da una maniera espressionistica che si allontana dai canoni fiorentini per avvicinarsi a un gusto nordico al quale riconducono l'impostazione di scene complesse animate da figure contorte e il prolificare di drôlerie e animali fantastici nei fregi. Anche La Ciardi (Codici pisani trecenteschi a Firenze, in La miniatura italiana in età romanica e gotica Atti del I Congresso di Storia della Miniatura Italiana (Cortona, 26 - 28 maggio 1978) a cura di G. Vailati Schoenburg Waldenburg, Firenze 1979, pp. 513 e segg.), infatti, aveva distinto le mani di due miniatori che ipotizza di provenienza pisana. |
bibliografia | Rondoni F.( 1876)pp. 73-75, n. 56; D'Ancona P.( 1914)V. II, I, pp. 203-205 n. 240; Chiarelli R.( 1968)pp. 14, 18, 65; Vasari G.( 1878-1885)V. II, p. 22, note 1, 2; Salmi M.( 1954)pp. 19-21; Levi D'Ancona M.( 1962)pp. 239-240, 422 |
definizione | miniatura |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giacomelli S.; Funzionario responsabile: Scudieri M.Sframeli M. |
anno creazione | 2007 |
latitudine | 43.778115 |
longitudine | 11.258818 |