immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | resurrezione di Cristo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00192319 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza SS. Annunziata |
contenitore | chiesa, conventuale servita, Chiesa della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata, tribuna, sesta cappella (San Sigismondo, Guadagni, gia' Tovaglia), parete di fondo |
datazione | sec. XVI ; 1552 - 1552 [data] |
autore | Allori Agnolo detto Bronzino (1503/ 1572), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | alt. 445, largh. 280, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo. Figure: angeli; soldati; astanti. Abbigliamento: contemporaneo: stivali; corazza; mantello. Attributi: (Cristo) vessillo. Oggetti: elmo; scudo; sarcofago; corona di ulivo. Armi: spada. |
notizie storico-critiche | Il dipinto fu commissionato al Bronzino nel 1548 dai fratelli Guadagni per decorare la loro cappella di famiglia all'Annunziata. Nonostante la clausola del contratto prevedesse il suo compimento in diciotto mesi l'opera fu finita nel 1552. Il Bronzino infatti dopo il suo ritorno da Roma, era impegnato in numerosi lavori fra i quali vanno ricordati i cartoni dell'arazzeria medicea, dove si valse dell'aiuto di Raffaellino del Colle. E' probabile che questa collaborazione (Smyth 1971) si sia protratta durante l'esecuzione del modello per la "Resurrezione". Al medesimo disegno preparatorio (Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, n. 13843F) Bronzino, si e' forse ispirato per la "Deposizione" del Musee' des Beaux Arts di Besancon. Il dipinto risente di forti influenze michelangiolesche evidenti nel richiamo al "Cristo" della Sistina e della torsione dei nudi. L'opera fu lodata dal Vasari, nella seconda edizione delle Vite. L'attuale collocazione del documento di allogagione dell'opera e' sconosciuta. Il Chiappelli ne segnala la presenza "all'archivio di casa Mozzi, ora proprieta' di una nobile famiglia fiorentina". |
committenza | Guadagni (Famiglia) (1548) |
bibliografia | Vasari G.( 1878-1885)v. II, p. 602; Chiappelli A.( 1930)p. 291; Mostra Cinquecento( 1940)p. 55, n. 10; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. I, p. 106, nota 330; Smith G.( 1986)v. CXXVIII, pp. 350-354 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza SS. Annunziata |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giannini C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (1988); Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Querci R |
anno creazione | 1986 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.776699 |
longitudine | 11.260923 |