immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | resurrezione di Lazzaro |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00287406 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 28 |
datazione | sec. XVI ; 1508 (ca.) - 1510 [bibliografia] ; |
autore | Negretti Jacopo Antonio detto Palma il Vecchio (1480 ca./ 1528), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | alt. 94, largh. 110, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Santa Maria Maddalena; Lazzaro; Cristo. Figure: astanti; apostoli (?); viandanti. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Paesaggi: costone roccioso; montagne; nuvole; veduta di città. Oggetti: sepolcro; teschio. Vegetali: fiori; arbusti. |
notizie storico-critiche | Ignota la provenienza del dipinto che fu acquistato a Venezia sul mercato antiquario dal cav. A. Salvadori nel 1916 per L. 33.000: probabilmente eseguito per qualche convento o chiesa soppressa dalle riforme napoleoniche. Soggetto alquanto raro per il Palma che preferi' di gran lunga i ritratti ai brani di storia sacra. Pubblicato per la prima volta da Baldass come Cariani fu poi correttamente dato a Palma da Suida. Quasi tutta la critica concorda per una collocazione cronologica precoce; non il Rylands che ipotizza una data attorno al 1524-1526, notando che tra le tre composizioni di uguale soggetto del Palma, questa e' la piu' perfezionata. La figura è ritenuta falsa dal Gambosi, poiche' Palma non era solito fornire le sue opere: le uniche eccezioni sono infatti l'"Annunciazione della Vergine" per la scuola di S. Maria Maggiore a Venezia e il disegno della "Scra Famiglia" al British Museum di Londra. Una replica dello stesso Palma il Vecchio si trova a Filadelfia, Johnson Collection,n. 187. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Veneto, VE, Venezia; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Palma il Vecchio, scuola |
bibliografia | Baldass L.( 1929)p. 96; Suida W.( 1931)p. 141; Berenson B.( 1932)p. 409; Spahn A. M.( 1932)pp. 170, 176; Gombosi G.( 1937)pp. 15, 134; Mariacher G.( 1968)pp. 56-57; Uffizi catalogo( 1980)p. 398 n. P1126; Uffizi( 1982-1983)v. II pp. 76-77; Bergamo Altra( 2 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pilati E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2002; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |