immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | riposo nella fuga in Egitto |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00230346 |
localizzazione | FI, FirenzeVia Zannetti, 8 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Martelli, Via Zannetti, 8, Museo di Casa Martelli, Galleria, Sala I |
datazione | secc. XVII/ XVIII ; 1675 (ca.) - 1725 (ca.) [bibliografia] |
ambito culturale | ambito veneto |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 42.5, largh. 31.7, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Soggetti sacri: Riposo nella fuga in Egitto. Personaggi: Madonna; San Giuseppe; Gesù bambino. Animali: asinello. Paesaggi. Vegetali: palma; albero. Oggetti: borraccia. |
notizie storico-critiche | Questo dipinto fu acquistato dal balì Marco Martelli a Dijon, dove lui fu tenuto ostaggio dai napoleonici. L'acquisto è ricordato in un quaderno di spese del Martelli il 17 novembre 1799. Come indica sia questo documento, sia l'iscrizione a tergo, al momento dell'acquisto la tela era creduta opera di Paris Bordon ed è citata nella guida curata nel 1884 da Gaetano Ostoya con questa attribuzione. Compare nell'inventario stima redatto nel 1986 come una copia da Paolo Caliari detto il Veronese. Tuttavia, se la tela ricorda nella composizione il 'Riposo nella fuga in Egitto' di Veronese conservato oggi nel Ringling Museum di Sarasota (cfr. Pignatti 1976), non può essere considerata una vera e propria copia. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: FI, Firenze |
altre attribuzioni | Bordon Paris |
bibliografia | Ostoya G.( 1884)p. 294; Civai A.( 1990)pp. 96, 108-109, nota 240; Pignatti T.( 1976)vol. I, p. 163 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Via Zannetti, 8 |
provvedimenti tutela | DM (L. 1089/1939, art. 3), 1989/07/10, 1989/07/21 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Civai A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Goldenberg Stoppato L. (2005); Aggiornamento-revisione: Goldenberg Stoppato L. (2005); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2005 |
latitudine | 43.774177 |
longitudine | 11.253221 |