immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto a mezza figura di prelato |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00655515 |
localizzazione | FI, Firenze |
datazione | sec. XVIII primo quarto; 1700 - 1724 [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 105, largh. 75, |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | Soggetti sacri. Figure: prelato. Oggetti: monete; sigillo; libro; drappo verde; drappo rosso; anello con gemma; crocifisso. Mobilia: poltrona; tavolino. Interno. Elementi architettonici. Abbigliamento religioso. |
notizie storico-critiche | Il dipinto si trova ancora nei depositi dell'Istituto per l'Arte e il Restauro di Palazzo Spinelli di Firenze (via Maggio), presso il quale è stato ultimato il restauro. E' indicato nella schedatura del Marangoni (1923) come proveniente dalla cripta di San Bartolomeo a Monte Oliveto. Non è nota l'identità del prelato raffigurato nel dipinto, ma dagli oggetti disposti sul tavolino è possibile dedurre che si trattasse di un raffinato collezionista di antichità. Sono infatti visibili due monete, di cui una raffigurante una testa forse di imperatore, verso le quali il ritrattato punta l'indice, a sottolineare un aspetto saliente della sua formazione culturale e dei suoi interessi. L'arredo dell'interno, la poltrona in particolare, indirizzano sicuramente la datazione al Settecento. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: FI, Firenze |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bartolucci L.; Funzionario responsabile: Sframeli M.Branca M. |
anno creazione | 2010 |