immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto d'uomo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00295772 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, piazza Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, sala della Giustizia |
datazione | sec. XVI ; 1550 - 1550 [bibliografia] |
ambito culturale | ambito veneziano(bibliografia) |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 129, largh. 98, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Ritratti. Figure maschili: gentiluomo; mezza figura; di tre quarti a destra; seduto; mani; barba e baffi. Abbigliamento: sopraveste con bavero di pelliccia; veste. Oggetti: scranno; foglio; anello; collana con pendente raffigurante l'aquila bicipite coronata (ordine dell'Aquila bianca di Polonia). |
notizie storico-critiche | Il personaggio ritratto reca l'ordine dell'Aquila bianca di Polonia, composto da una catena d'oro a tre ordini sostenenti un'aquila bicipite coronata. Negli inventari del 1810 e 1829 il personaggio è identificato in Pietro Aretino, mentre il Berenson considera il dipinto un ritratto di Federico Gonzaga. L'opera è attribuita a Tiziano concordemente in tutti gli inventari e le guide dal settecento a oggi. Nel 1702-1710 è esposta a Palazzo Pitti, negli appartamenti del Gran Principe Ferdinando. Dal 1800 al 1803 l'opera fu inviata a Palermo. Nel 1810 è ricordata nella sala di Apollo a Palazzo Pitti, mentre nel 1829 risulta nella stanza di Prometeo. Successivamente viene spostata nella Galleria del Poccetti (1834) nella sala di Marte(1904) e infine nella sala della Giustizia (1966). Del dipinto esistono numerose incisioni (cfr Cecchi). |
altre attribuzioni | Tiziano, scuola |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Boschi B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi B. (1987); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |