immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rilievo, sulla stele |
soggetto | ritratto d'uomo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00300014 - 1 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XIX ; 1873 (post) - 1875 (ante) [iscrizione] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo bianco/ sculturapietra serena |
misure | alt. 59, largh. 45, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: Cavaciocchi Giovanni. Abbigliamento: contemporaneo. |
notizie storico-critiche | Il monumento è databile intorno al 1873, data di morte di Giovanni Cavaciocchi, ed è quindi fra i più antichi di questo cimitero (Cerboni F., "Il cimitero di San Miniato al Monte", Firenze, Tip. La Minerva, 1865). Il monumento ha un impianto imponente e massiccio, che contrasta con la delicatezza delle decorazioni con fiori e nastri e con lo stesso ritratto del defunto,con precisione e naturalismo. Il ritratto dello scultore Cavaciocchi è ben eseguito; il taglio di tre quarti e lo spessore della nicchia creano un effetto di chiaroscuro molto realistico. L'autore del monumento può essere ricercato nell'ambito degli scultori vicini alle tendenze dell'Accademia di Belle Arti di Firenze. (Vigezzi Silvio, "La scultura italiana dell'Ottocento", Milano, Ceschina, 1932, pp. 41-52). |
definizione | rilievo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Migliorini C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1993 |
anno modifica | 2006 |