immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto d'uomo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00194010 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, deposito |
datazione | sec. XVI ; 1580 (ca.) - 1590 (ca.) [bibliografia] |
autore | Allori Alessandro (1535/ 1607), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | alt. 124, largh. 100, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure maschili: giovane uomo; tre quarti di figura; di tre quarti a destra; mani; barba baffi. Abbigliamento: contemporaneo. Interno. Paesaggi: colline; rocce; cielo. Architetture: balaustra. Oggetti: fazzoletto. |
notizie storico-critiche | Su suggerimento di Mina Gregori, l'estensore della scheda del catalogo "L'Opera ritrovata" attribuisce il ritratto alla bottega di Alessadnro Allori, rettificando la precedente attribuzione a Franceso Salviati, avanzata nel 1980 sulla scorta di una nota nell'elenco delle opere conservate nel mezzanino di Palazzo Vecchio. All'ambito alloriano - in particolare un confronto può essere fatto con il "Ritrato di Caterina Soderini" (Firenze, Casa, Ginori) - riconducano effettivamente la sobria ma solenne eleganza dell'impstazione, l'incisiva ripresa fisionomica del personaggio e l'inserto del paesaggio collinare dietro la balaustra. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Germania; luogo di provenienza: Germania; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Opera ritrovata( 1984)p. 104, n. 41 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lucchesi L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (1988); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Referente sci |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |