immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | busto, su colonnina |
soggetto | ritratto d'uomo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00299460 - 1 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XX ; 1900 (ca.) - 1902 (ca.) [analisi stilistica; iscrizione] |
autore | Ceccarelli Ezio (1865/ 1927), |
materia tecnica | marmo/ sculturamarmo bianco/ sculturapietra serena/ sculturabronzo/ fusione |
misure | alt. 75, largh. 60, prof. 36, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: De Galleani Niccolò. Abbigliamento: militare. |
notizie storico-critiche | Il busto del generale De Galleani è opera dello scultore toscano Ezio Ceccarelli, nato a Montecatini Val di Cecina. Studia a Firenze con Ulisse Cambi,poi passa all'Accademia di Belle Arti sotto il Rivalta ed il Bortone. Nel 1883 è presente alla Promotrice di Belle Arti di Firenze con il busto "Dopo il rimprovero" e nel 1891 con quello "Senza lavoro"; nel 1900 espone a Roma il "Noli me tangere" e nel 1902 partecipa all'Esposizione Promotrice di Belle Arti di Torino (Panzetta, 1989). Nel 1905 a Massa realizza il monumento a Garibaldi e nel 1908 è premiato per il monumento all'Indipendenza a Buenos Aires (Vicario,1990). É autore di busti e ritratti e si dedica alla piccola scultura in bronzo di gusto modernista. Il busto De Galleani è databile tra il 1900 (data di morte del generale) ed il 1902, anno in cui l'artista è presente all'esposizione di Torino. |
bibliografia | Bessone-Aurelj A. M.( 1947)p. 143; Patetta L.( 1975); Panzetta A.( 1990)p. 51; Vicario V.( 1990)p. 202 |
definizione | busto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gardin A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1993 |
anno modifica | 2006 |