immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | miniatura |
soggetto | ritratto d'uomo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00291278 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 24, V cassetta |
datazione | sec. XVI ; 1540 - 1560 [bibliografia] |
autore | Dell'Abate Niccolò (?) (1509-1512/ 1571), |
materia tecnica | legno di ebano/ pittura a olio |
misure | diam. 9.4, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: uomo. Abbigliamento: berretta. |
notizie storico-critiche | Il ritrattino è stato riconosciuto dalla Meloni come quello oggetto di una lunga e complessa trattativa condotta dal Casarenghi, agente bolognese del cardinal Leopoldo, nel 1672. Una volta acquistato, venne sicuramente collocato nello stipo dove il cardinale conservava le miniature (ed infatti reca ancora, a tergo, il cartellino indicante la sua posizione in una delle cassette del mobile). E' stato attribuito a Niccolo' dell'Abate (vd. dietro anche il cartellino originale), ma tale attribuzione è messa in dubbio, secondo la Meloni, dal confronto con il ritratto n. 1191 della Galleria nazionale d'Arte antica di Roma, proveniente da casa Torlonia, e raffigurante un cardinale ignoto, attribuito al Sermoneta. I due ritratti pur divergendo in alcuni particolari, sono molto simili, tanto da far nascere un problema attributivo fra i due artisti. E' pertanto opportuno lasciare in sospeso l'attribuzione. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Omaggio Leopoldo( 1976)v. II, pp. 27, 29-30, n. 15 |
definizione | miniatura |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Orfanello T.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2002; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |