immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto d'uomo di profilo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00287158 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 23 Quattrocento lombardo |
datazione | secc. XV/ XVI fine/ inizio; 1490 - 1510 [bibliografia] |
autore | De Predis Giovanni Ambrogio (1455 ca./ post 1508), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 60, largh. 45, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: uomo. Abbigliamento: veste di broccato; giustacuore e cuciture d'oro; collana d'oro; berretto. |
notizie storico-critiche | Pervenne alla Galleria degli Uffizi dalla Palatina nel 1861 con una dubbia attribuzione al Dürer. Il Morelli lo rivendicò al De Pretis, dopo altre superficiali attribuzioni al Pollaiolo. Giovanni Antonio De Predis fu pittore e miniatore, come si desume anche dalla meticolosa puntigliosità con cui si sofferma sui particolari dell'abbigliamento, al pari del fratello Cristoforo: divenne pittore ufficiale alla corte degli Sforza, che ritrasse appunto in numerose miniature. Diligente esecutore degli insegnamenti di Leonardo, collaborò con lui nella chiesa di S. Francesco Grande a Milano: fu personaggio eclettico, miniatore, caricatore della zecca, disegnatore di cartoni per arazzi e di schizzi per abiti da cerimonia. A Vienna un ritratto dell'imperatore Massimiliano I, firmato, nel 1502. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Morelli G.( 1897)p. 241; Allgemeines Lexicon( 1907-1950)v. XXVII p. 370; Berenson B.( 1968)v. I p. 108; Uffizi catalogo( 1980)p. 246 n. P528; Uffizi( 1982-1983)v. II p. 19 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pilati E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Tori L. (2015), |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2002; 2006; 2015 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |