immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rilievo |
soggetto | ritratto d'uomo di profilo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00225246 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna |
datazione | sec. XIX ; 1860 (ca) - 1860 (ca) [documentazione] |
autore | Fedi Pio (1815/ 1892), |
materia tecnica | marmo/ sculturaseta/ velluto |
misure | cm, alt. 58.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure maschili. |
notizie storico-critiche | L'opera pervenne professor Del Bravo, che ne fece dono poi alla Galleria d'arte moderna, dalle numerose vendite che hanno disperso lo studio di Pio Fedi. È probabilmente databile intorno agli anni sessanta, nel momento di maggior successo dello scultore, in seguito all'esecuzione del Ratto di Polissena (1866). Lo stile difatti del medaglione, l'atteggiamento classicheggante nel riprendere la tipologia dei ritratti degli uomini illustri ed infine l'età di Pio Fedi inducono a porre l'opera in questo periodo. Fino ad oggi il bassorilievo non ha avuto una bibliografia specifica ed era considerato come l'autoritratto dell'artista; tuttavia, nel catalogo di vendita delle opere del Fedi avvenuta nel 1894, è legato proprio un medaglione in gesso (n. 53) con il ritratto dello scultore come e seguito da uno dei suoi allievi. Manca l'indicazione delle misure, tuttavia l'identificazione con il nostro pezzo appare sicura poiché l'opera è detta possedere un "encadrement en velour". Sempre nella stessa occasione di vendita, appariva di quest'opera forse una replica poiché è ricordato un altro medaglioni in gesso con il ritratto del Fedi, sempre modellato da uno dei suoi allievi (n.113). L'effigie dell'artista, inoltre, è anche offerta da un busto in gesso con il suo supporto (n. 182). Tra gli altri ritratti del Fedi ricordiamo due pitture: il suo Autoritratto (Uffizi 1833) e il dipinto su lastra metallica eseguito a Roma dall'amico e compagno di pensionato Luigi Mussini (Galleria d'arte moderna di Firenze, 1842). |
bibliografia | Catalogue atelier( 1894)p. 5, n. 53: p. 10, n. 113; p. 15, n. 182 |
definizione | rilievo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caputo Calloud A.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |