immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto d'uomo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00292965 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 22, dei Fiamminghi dei Tedeschi del Rinascimento |
datazione | sec. XV ; 1485 (ca.) - 1489 (ca.) [bibliografia] |
autore | Memling Hans (1433 ca./ 1494), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 35, largh. 26, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: maschili. Figure maschili: giovane uomo; busto di tre quarti a destra mano sinistra. Abbigliamento: contemporaneo: berretto; giubba; camicia. Paesaggi: colline; strada; lago; castello; boscaglia; cielo. Animali: cigni. Oggetti: lettera. Vegetali: alberi. |
notizie storico-critiche | La critica all'unanimita` ritiene autografo del Memling questo ritratto proveniente dalla collezione Corsini. Per le evidenti affinita` stilistiche con il ritratto di Benedetto Portinari il dipinto si colloca negli anni tra il 1478 e il 1479. In particolare la presenza sullo sfondo di un arioso paesaggio induce il redattore della scheda a convalidare questa datazione poiche` i ritratti del Memling precedenti a questi anni mostrano fondi uniti. Un analogo sfondo paesistico si riscontra nel coevo ritratto conservato ad Anversa ritenuto di Niccolo` Spinelli, medaglista di Carlo il Temerario. Per il ritratto in questione non si avanza alcuna identificazione anche se non e` da escludere possa trattarsi di un membro della colonia fiorentina in Fiandra, forse addirittura un Portinari. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Germania; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Svizzera; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Medici U.( 1880)p. 72, n. 20; Voll K.( 1909); Catalogo Seconda( 1952)n. 4; Panofsky E.( 1953)p. 507; Pope-Hennessy J.( 1966); Faggin G.( 1969)p. 110, n. 103; Opera ritrovata( 1984)p. 158, n. 86 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
provvedimenti tutela | notificazione (L. n. 364/1909), 1910/02/08 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Frulli C. (1988); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Referente scien |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |