immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | busto, Cavalieri Giulio, sul pilastro |
soggetto | ritratto d'uomo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00300000 - 1 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XIX ; 1881 (post) - 1883 (ante) [analisi stilistica; iscrizione] |
autore | Tassara Giovanni Battista (1841/ 1916), |
materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
misure | alt. 63, largh. 52, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: Cavalieri Giulio. Abbigliamento: contemporaneo. |
notizie storico-critiche | Giovanni Battista Tassara è l'autore di questo busto. Nato a Genova il 23 giugno 1841, da giovane fu messo dal padre nello studio dello scultore Nomagnino, poi passò in quello dello scultore genovese Giovan Battista Cevasco. A soli 19 anni si arruola e prende parte alla spedizione dei Mille. Le prime sue opere hanno come tema episodi garibaldini. Eseguì anche ritratti di personaggi illustri come quello al professor Stefano Ussi, ad Aleardo Aleardi e a Massimo d'Azeglio. Eseguì la statua del Mosè per il Cimitero di Staglieno; le statue di Aronne e Samuele per la facciata del Duomo di Firenze. Per commissione di casa Savoia esegue la colossale statua del Nettuno. Il monumento sepolcrale a Vincenzo Bellini nel Duomo di Genova è considerata la sua opera più importante. È accademico corrispondente per la Classe degli Scultori dell'Accademia di Belle Arti di Firenze dal 2 dicembre 1887 (Atti del Collegio, 1888). Dal 1868 fu professore in questa Accademia e dal 1869 alla Ligustica di Genova. A Firenze espone con successo il "Sogno di una vergine". Dal 1880 partecipa alla Promotrice di Belle Arti di Torino. Muore a Genova il 15 novembre 1916. In questo busto, databile intorno al 1881, data di morte di Giulio Cavalieri, le linee del volto sono delicate e lo sguardo è intenso; l'artista ha voluto caratterizzare la personalità del defunto creando un ritratto incisivo. |
bibliografia | Bessone-Aurelj A. M.( 1947)p. 475; Vicario V.( 1990)p. 608; Panzetta A.( 1990)p. 205 |
definizione | busto |
denominazione | Cavalieri Giulio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Migliorini C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1993 |
anno modifica | 2006 |