immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto del banchiere e ministro Emanuele Fenzi con la famiglia a San Casciano |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00338042 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | convento, Convento delle Oblate ospitaliere francescane, convento delle Oblate, NR (recupero pregresso), Museo Storico Topografico "Firenze com'era", Museo, sala ingresso |
datazione | sec. XIX ; 1845 (ca.) - 1850 [analisi storica] |
autore | Bezzuoli Giuseppe (1784/ 1855), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 2.20, largh. 3.40, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Il dipinto rappresenta il ministro Emanuele Fenzi con la sua famiglia; sullo sfondo la loro villa a San Casciano. Si vedono, al centro, Ernesta Lamberti ed il senatore Emanuele Fenzi (morto nel 1875); attorno, da sinistra a destra, si vedono Emanuelino (morto nel 1924), il figlio maggiore Orazio(1817-1850), gli altri due figli Carlo (1824-1881) e Sebastiano (1822-1901); infine Emilia Della Gherardesca consorte di Orazio, con la piccola Ernesta e la vecchia nonna.Personaggi: Emanuelino; Orazio Fenzi; Ernesta Lamberti; Emanuele Fenzi; Carlo Fenzi; Sebastiano Fenzi; Emilia Della Gherardesca; Ernesta; nonna. Attributi: (Orazio) fucile da caccia; (Emanuele) pergamena. Oggetti: tenda. Vedute: paesaggio con edificio. |
notizie storico-critiche | Il grande ritratto della famiglia Fenzi rientra nel filone del romanticismo storico, con le sue varie fisionomie, di cui il Bezzuoli, fin dai primi anni del Granducato di Leopoldo II di Lorena, nel terzo decennio dell'Ottocento, divenne rappresentante illustre. In quest'ambito della pittura romantica rientrano anche i ritratti, e di singoli e di famiglie, come quello della famiglia di Vincenzo Antinori (1834), colta sullo sfondo del parco delle Cascine, secondo una tipologia frequente nella pittura inglese e francese, meno diffusa invece in quella italiana. In tal modo si tendeva ad esaltare il vivere pieno e colto della borghesia intellettuale della restaurazione ( Castelnuovo E. a cura di, 1991). Quanto a questo ritratto della famiglia del banchiere e ministro Emanuele Fenzi, tenendo presente l'anno di nascita di Orazio, Carlo e Sebastiano, nonchè la morte prematura di Orazio ( Ginori L.,1972) esso dovrebbe essere necessariamente anteriore al 1850. Durante le lotte risorgimentali, i Fenzi aderirono con entusiasmo alle lotte di liberazione e ne furono propugnatori e sostenitori. I rapporti di affari e di parentele contratti contribuirono a rendere molto stretti i loro legami con l'Inghilterra (Ginori L.,1972). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Ginori Lisci L.( 1972)v.1 p.370 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marmaioli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |