immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto del cardinale Carlo de' Medici |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00287169 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 20 Mantegna, Bellini e Antonello |
datazione | sec. XV ; 1466 (ca) - 1466 (ca) [bibliografia] |
autore | Mantegna Andrea (1431/ 1506), |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera (?) |
misure | cm, alt. 41, largh. 30, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: Carlo de' Medici. Abbigliamento: berretto; veste; manto sulla spalla. |
notizie storico-critiche | A lungo attribuito a Domenico Veneziano, fu il Ricci ad avanzare il nome del Mantegna. L'incertezza dell'autografia (avvertita dalla Tietze-Conrat) è dovuta al cattivo stato di conservazione dell'opera per la consunzione del colore. Il personaggio è stato a lungo identificato con un Gonzaga, ma già nel 1912 lo Schaeffer lo identificò con il cardinal Carlo tramite la riproduzione dell'albero genealogico dei Medici inciso da Martino Rota nel 1589 ca. La Borsook avanza l'ipotesi che il ritratto sia stato eseguito a Mantova durante il concilio del 1459 e non durante il soggiorno fiorentino del pittore e che questa opera sia servita per l'effige del cenotafio, e non il ritratto esistente negli affreschi di Filippino Lippi a Prato. Carlo de' Medici, figlio naturale di Cosimo il Vecchio, che nei tratti fisiognomici tradisce l'origine circassa della madre, fu protonotaio apostolico e preposto di Prato. Cosimo I gli fece erigere nel Duomo di Prato la tomba dallo scultore Vincenzo Danti. Nella mostra iconografica gonzaghesca (1937), il personaggio era ancora identificato con Lodovico Gonzaga (1458-1511), figlio di Lodovico Marchese di Mantova. |
bibliografia | Conti C.( 1893)p. 138; Kristeller P.( 1901)p. 480; Schaeffer E.( 1912)pp. 17-21; Fiocco G.( 1937)p. 47; Mostra iconografica( 1937)p. 15, n. 66; Andrea Mantegna( 1955)p. 199; Andrea Mantegna( 1961)p. 39, n. 25; Camesasca E.( 1964)pp. 28, 50, 116; Garavagli |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pilati E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); D'Andrea G. (20 |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2002; 2006; 2015 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |