immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto del cavaliere Pietro Secco Suardo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00158850 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 88 pittori lombardi |
datazione | sec. XVI ; 1563 - 1563 [data] |
autore | Moroni Giovanni Battista (1520 ca./ 1578), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 183, largh. 104, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti. Personaggi: Pietro Secco Suardo. Abbigliamento: calzebrache; pantaloni a sbuffo; giustacuore; camicia con collare a gorgiera; calzature. Interno: finestra. Paesaggi: veduta di città. Oggetti: basamento; vaso con fuoco acceso; spada. |
notizie storico-critiche | Il dipinto è ricordato all'inizio del '700 in un elenco di quadri di Palazzo Pitti appartenenti al Gran Principe Ferdinando. L'identificazione del personaggio con il cavaliere Pietro Secco Suardo risale al Mazzi, nel 1904, ed è comunemente accettata. Precedentemente (nell'inventario del 1713 dell'eredità del Gran Principe Ferdinando) si era creduto che si trattasse del ritratto di Sant'Ignazio di Loyola e che la città raffigurata sullo sfondo fosse identificabile con Pamplona. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Pieraccini E.( 1912)p. 198 n. 586; Merten H.( 1928)pp. 50-51; Chiarini M.( 1975)pp. 88-89 n. 301; Gregori M.( 1979)pp. 259-260, n. 103; Uffizi catalogo( 1980)p. 388 n. P1087; Uffizi( 1982-1983)v. II p. 173; Rossi F.( 1991)p. 86 n. 25; Giovan Battista Moro |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Incerpi G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Rensi A. (1988); Aggiornamento-revisione: Rensi A. (1988), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referent |
anno creazione | 1984 |
anno modifica | 1988; 2002; 2006; 2015 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |