immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | orologio, da tavolo |
soggetto | ritratto del granduca Ferdinando III di Lorena |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00095710 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Sala dei Pappagalli |
datazione | sec. XIX ; 1815 (ca.) - 1815 (ca.) [analisi stilistica] |
autore | Moinet Louis (1768/ 1853), Thomire e C. manifattura (notizie prima metà sec. XIX), |
materia tecnica | bronzo/ cesellatura/ doraturasmaltomarmo |
misure | alt. 73, largh. 48, prof. 25, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il movimento con la mostra di smalto bianco è dentro uno zoccolo di bronzo liscio sopra il quale posa un busto in bronzo dorato raffigurante Ferdinando III di Toscana. Sullo zoccolo è riportato un gruppo a bassorilievo in bronzo dorato raffigurante l'Etruria fra il fiume Arno e un leone che con la zampa regge lo scudo col giglio fiorentino. Accanto allo zoccolo trovasi una figura di donna simboleggiante la Storia che tiene nella sinistra un libro su cui è scritta la data "Primo Maggio 1814". Ai piedi di detta figura un globo con la fascia dello zodiaco. Il tutto posa su di una base di marmo nero guarnita da un fregio a ghirlande intrecciate e stelle in bronzo dorato, ed una cornice, sempre in bronzo, decorata a foglie d'alloro; detta base è sorretta da quattro piedi a forma di teste leonine alate.Soggetti profani. Ritratti: Ferdinando III di Lorena. Allegorie-simboli: Etruria. Allegorie-simboli: Arno. Allegorie-simboli: Firenze. Allegorie-simboli: Storia. |
notizie storico-critiche | Eccezionalissimo orologio commemorante il ritorno nel Granducato di Toscana di Ferdinando III, uscito dalla bottega di Pierre-Philippe Thomire (1751-1843) bronzista. Il meccanismo è di Louis Moinet (1768-1853) all'epoca dimorante in Rue de la Poterie a Parigi (c.f. Tardy, vol. II, p. 467). Il Moinet fu presidente della "Societé Chronomatique de Paris" e autore del "Nouveau Traité général astronomique et civile d'horologerie théorique et pratique", Parigi 1843 (c.f. notizia della mostra "The Age of Neoclassicisme", Londra 1972, p. 759) ove si espone un altro orologio di Thomire e Moinet. |
definizione | orologio, da tavolo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.za Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Worsdale D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Re |
anno creazione | 1975 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |