immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto del medico Coignati |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00287424 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 34 |
datazione | sec. XVI ; 1534 ((?)) - 1534 ((?)) [data] |
autore | Pino Paolo (notizie 1534-1565), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 89, largh. 74, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: medico Coignati. Abbigliamento: zimarra; veste; colletto; polsini; guanti. Architetture: loggiato; parapetto. Paesaggi: nuvole. Decorazioni: fregio architettonico a losanghe; testa a bassorilievo entro tondo. |
notizie storico-critiche | Si tratta di una delle pochissime opere firmate dal Pino, noto soprattutto come teorico d'arte per il suo "Dialogo della Pittura" edito a Venezia nel 1548, brioso testo di notevole interesse storico; di questo artista, la cui produzione pittorica è andata per lo più perduta, il Pallucchini sottolinea la cultura veneta di terraferma di ispirazione bresciana. La Ciardi Dupré vi vede presi a modello i ritratti di Tiziano e di Palma del secondo e terzo decennio del Cinquecento. Il medico Coignati, qui raffigurato, fu esponente della ricca e colta borghesia veneta. Recentemente (1990) è stata messa in dubbio l'identificazione del ritratto poiché deriva da un'iscrizione a tergo della cornice trada e non pertinente. Dubbi sono stati sollevati anche sulla data 1534, che in realtà sembra ritoccata. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Pino P.( 1946)p. 20; Uffizi catalogo( 1980)p. 416 n. P1196; Uffizi( 1982-1983)v. II pp. 76, 78; Paolo Pino( 1992)p. 81; Giovanni Gerolamo( 1990)pp. 303-305 n. IV.32b |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pilati L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2002; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |