immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | statua |
soggetto | ritratto di Alessandro de' Medici |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00292710 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, Tribuna, parete centrale, nicchia a destra della centrale |
datazione | sec. XVI ; 1542 (post) - 1554/10/12 (ante) [documentazione] |
autore | Bandinelli Bartolomeo detto Baccio Bandinelli (1493/ 1560), |
materia tecnica | marmo/ scultura |
misure | alt. 220, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Base, statua.Soggetti profani. Ritratti. Personaggi: Alessandro de' Medici; figura intera; di tre quarti a sinistra; in piedi; barba. Abbigliamento: classico: armatura con anelli medicei; sandali. Oggetti: bastone del comando. Vegetali: tronco. |
notizie storico-critiche | In una lettera del 12 ottobre 1554 Baccio Bandinelli rende conto a Cosimo delle statue dell'Udienza del Salone terminate: "gia` ci ho fatto la statua di V.E. , e del sig. vostro padre, e del duca Alessandro". La figura del duca Alessandro in vesti di antico condottiero si ispira nell'atteggiamento, come ha sottolineato Detlef Heikamp, al San Giorgio di Donatello interpretato con uno stile "all'antica" caro al Bandinelli. Un classicismo archeologizzante che ben si confaceva alla volonta` del duca Cosimo di proporsi quale "nuovo Augusto" nel tentativo di legittimare definitivamente il Ducato da poco costituito; un progetto politico del quale la galleria di personaggi di casa Medici dell`Udienza bandinelliana si configura come una delle espressioni piu` evidenti. |
committenza | De' Medici Cosimo I granduca di Toscana (1541) |
bibliografia | Allegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 35; Langedijk K.( 1981-1987)v. I, p. 231, n. 23 |
definizione | statua |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Protesti A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |