immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto di Alessandro de' Medici |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00021976 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 62 Vasari e Allori |
datazione | sec. XVI ; 1534 (ca) - 1534 (ca) [documentazione] |
autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 157, largh. 114, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: Alessandro de' Medici. Abbigliamento: armatura. Oggetti: sedile; drappo; elmo; scettro; colonne. Paesaggi: rocce. Vedute: Firenze. Architetture: Cupola di S. Maria del Fiore; Palazzo del Bargello; Badia; Palazzo Vecchio. Simboli: (famiglia Medici) broncone. |
notizie storico-critiche | Il ritratto fu fatto fare dal Duca Alessandro che lo donò insieme al ritratto di Caterina e del Magnifico Lorenzo Vecchio (cfr. 090021982) ad Ottaviano de' Medici. La figura intera, seduta, fu una innovazione per l'ambiente fiorentino e significò la creazione del primo ritratto ufficiale del primo duca di Firenze. Essa derivò probabilmente dallo studio del Giuliano dei Medici di Michelangelo nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo. Ogni oggetto rappresentato funziona come simbolo di idee astratte che vengono illustrate dallo stesso Vasari in una lettera a Ottaviano dei Medici. Il significato di fondo rimane quello della piena esaltazione del casato mediceo che approda a rinnovate fortune nella figura di Alessandro. Nel'Inventario della Galleria 1638-1654 il dipinto viene ricordato, senza riferimento all'autore, nello Studiolo di Alemagna e corredato da un frontespizio intagliato e dorato. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di deposito: ITALIA, Toscana, FI, Firenze, FIRENZE; luogo di deposito: ITALIA, Toscana, FI, Firenze, FIRENZE |
committenza | Medici Alessandro de' (1534 ca.) |
bibliografia | Vasari G.( 1878-1885)v. II, p. 657; Pieraccini E.( 1912)p. 169, n. 1281; Mostra medicea( 1939)p. 133; Uffizi catalogo( 1980)p. 580, n. P1851; Palazzo Vecchio( 1980)p. 267, n. 498; Principi letterati( 1981)pp. 78-79; Storia arti( 2000)pp. 99-101; Vita Mich |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Grazzini S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Maccioni P. (1989); Aggiornamento-revisione: Maccioni P. (1989), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), R |
anno creazione | 1973 |
anno modifica | 1989; 2002; 2006; 2015 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |