immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | busto, frammento, monumento di Annunziata Ciottoli Penzo |
soggetto | ritratto di Annunziata Ciottoli Penzo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00155242 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XX ; 1903 - 1903 [NR (recupero pregresso)] |
autore | Zocchi Emilio (1835/ 1913), |
materia tecnica | bronzo/ fusione |
misure | alt. 100, largh. 70, lungh. 23, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | il busto posa su una mensola a volute e foglia d'acanto; a questa è apposto il cartiglio con l'iscrizione, ornato da rametti di crisantemi, margherite e quercia. Il busto è fuso separatamente dalla mensola col cartiglio, ed è unito ad essa con vitiRitratti: Annunziata Ciottoli Penzo. |
notizie storico-critiche | l'opera fa da "pendant" all'ornamento della lapide del marito della defunta Antonio Penzo, dello stesso autore ed epoca. Entrambe furono rimosse dalla loro originaria collocazione (parete anteriore della "montagnola" sezione fra le cappelle Quercioli e Bargagli Petrucci) intorno al 1977, a seguito dei lavori di ristrutturazione di quella zona del sepolcreto. Sono attualmente in attesa di una nuova adeguata collocazione all'interno di suesto stesso cimitero. Secondo informazioni fornite dal Dr. Piercarlo Penzo, discendente di Antonio Penzo, le due opere furono eseguite dallo Zocchi. Fra i tre scultori con questo cognome attivi a Firenze intorno al 1903 (Emilio, Cesare, Arnaldo), l'attribuzione sembra forse da orientare su Emilio Zocchi, il più anziano dei tre, padre di Arnaldo ed autore del monumento equestre a Vittoio Emanuele. I busto Penzo si distinguono, infatti, per una fusione di grande abilità tecnica ed Emilio fu maestro nella fusione del bronzo, e per un modellato bozzettistico, che conserva la superficie scabra e steccata della creta, con caratteri ed una volontà realistica ancora tipicamente ottocentesca. |
definizione | busto |
denominazione | monumento di Annunziata Ciottoli Penzo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gentilini G.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Calzone V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 2006 |