immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | medaglia |
soggetto | ritratto di Anton Francesco Gori; Toscana omaggiata da Minerva |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00644115 |
localizzazione | FI, FirenzeVia Zannetti, 8 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Martelli, Via Zannetti, 8, Museo di Casa Martelli |
datazione | sec. XVIII ; 1751 - 1751 [data] |
autore | Vaggelli Bartolomeo (/ 1744), |
materia tecnica | bronzo/ fusione |
misure | mm., diam. 87, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | D. Ritratto di Anton Francesco Gori (1691-1757) R. La Toscana omaggiata da MinervaSoggetti profani. Ritratti: busto di profilo di Anton Francesco Gori. Abbi gliamento: toga. Personaggi: Minerva. Personificazioni: Toscana. Figure: p utto alato. Attributi: (Minerva) elmo; spada. Animali: leone coronato. Ogg etti: cerchio a forma di serpente. Architetture: tempio. |
notizie storico-critiche | Questa medaglia ritrae il teologo fiorentino Anton Francesco Gori (1691-17 57), erudito conoscitore della civiltà etrusca, collezionista di antiquità e esperto di numismatica. Gori fu tra i fondatori della Società Colombari a di Firenze. L'immagine sul rovescio ricorda quella a tergo di una medagl ia eseguita da Massimiliano Soldani nel 1684 per Cosimo III de' Medici e f u incisa per il frontespizio del libro pubblicato da Gori nel 1755 a Livor no 'La Toscana illustrata nella sua storia'. La medaglia porta la data 175 1 e la sigla di Antonio Selvi, che è ricordato come allievo di Massimilian o Soldani Benzi da Francesco Maria Niccolò Gabburri nelle sue 'Vite di pit tori e scultori' (1719/1741, Firenze, Biblioteca Nazionale, Palatino E.B.9 .5, vol. I, p. 326). Il nome di Selvi in effetti figura in tra le maestran ze che collaborarono con Soldani a realizzare il monumento funebre del gra n maestro dell'ordine di Malta, Manoel de Vilhena, elencate in una lettera inviata da Soldani a Niccolò Bandini il 16 settembre 1729 e pubblicata d a Lankheit 1962). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: FI, Firenze |
bibliografia | Forrer L.( 1904-1930)vol. V, 1912, p. 472; Vannel F./ Toderi G.( 1987)p. 177, n. 218; Vannel F./ Toderi G.( 2006)p. 55, n. 350; Lankheit K.( 1962)p. 313, doc. 516 |
definizione | medaglia |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Via Zannetti, 8 |
provvedimenti tutela | DM (L. n. 1089/1939, art. 3), 1989/07/10, 1989/07/21 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Civai A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Goldenberg Stoppato L. (2005); Aggiornamento-revisione: Goldenberg Stoppato L. (2005); |
anno creazione | 1992 |
anno modifica | 2005 |
latitudine | 43.774177 |
longitudine | 11.253221 |