immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | medaglia |
soggetto | ritratto di Anton Maria Biscioni; Minerva scrive con una Sibilla e il Temp o |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00644156 |
localizzazione | FI, FirenzeVia Zannetti, 8 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Martelli, Via Zannetti, 8, Museo di Casa Martelli |
datazione | sec. XVIII ; 1725 - 1725 [bibliografia] |
autore | Weber Lorenzo Maria (1697/ 1765 ca.), |
materia tecnica | bronzo/ fusione |
misure | mm., diam. 89, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | D. Ritratto di Anton Maria Biscioni, R. Minerva che scrive con una Sibilla e il TempoSoggetti profani. Ritratti: busto di profilo di Anton Maria Biscioni. Pers onaggi: Minerva che scrive; Sibilla. Personificazioni: Tempo. |
notizie storico-critiche | Questa medaglia ritrae il fiorentino Anton Maria Biscioni (1674-1756), cap pellano e canonico della Basilica di San Lorenzo, noto per la sua erudizio ne. Dal 1708 fu bibliotecario della Biblioteca Mediceo Laurenziana. Una se conda versione della medaglia porta la data 1725 e la firma del nipote med aglista Lorenzo Maria Weber. Weber nacque a Firenze da una famiglia origin aria di Ellwangen nella Svevia: il nonno e il padre Giovanni Zanobio erano furieri nella compagnia delle Corazze del granduca, la madre Mariangela e ra sorella del Biscioni. Lorenzo Maria si formò presso Jacopo Mariani, Gio vanni Battista Foggini e in particolare presso Massimiliano Soldani, incis ore di coni nella zecca granducale. Nel 1722 ottenne su richiesta di Solda ni la sopravvivenza di conista, cioè il diritto di successione nella caric a del maestro, che egli mantenne anche dopo la morte dell'ultimo dei Medic i nel 1737: nel 1738 il granduca Francesco di Lorena gli concesse una retr ibuzione mensile per continuare nella carica. Nell'autobiografia scritta n el 1753 per Anton Francesco Gori, Lorenzo Maria ricorda opere eseguite in bronzo, argento, e in terracotta, oltre a lavori eseguiti per la manifattu ra delle porcellane di Docci, ma egli è noto soprattutto come esperto meda glista. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: FI, Firenze |
bibliografia | Forrer L.( 1904-1930)vol. VI, 1916, p. 404; Vannel F./ Toderi G.( 1987)pp. 239-240, n. 363; Vannel F./ Toderi G.( 2006)pp. 77-78, n. 490 |
definizione | medaglia |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Via Zannetti, 8 |
provvedimenti tutela | DM (L. n. 1089/1939, art. 3), 1989/07/10, 1989/07/21 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Civai A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Goldenberg Stoppato L. (2005); Aggiornamento-revisione: Goldenberg Stoppato L. (2005); |
anno creazione | 1992 |
anno modifica | 2005 |
latitudine | 43.774177 |
longitudine | 11.253221 |