immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto di Antonio Cocchi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00131821 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, depositi |
datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 62, largh. 46, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: ritratto di Antonio Cocchi. Abbigliamento: abito verde; camicia bianca. |
notizie storico-critiche | Il ritratto raffigura Antonio Cocchi (Benevento 3 agosto 1695 - Firenze 1 gennaio 1758), antiquario del Granduca di Toscana dal 1738 e riordinatore della Biblioteca Magliabechiana. E' copia di un pastello di Domenico Tempesti, oggi assai rovinato, in casa dei principi Corsini (cfr. A. Corsini in "Rivista d'Arte", X, 1917-18, p. 136), che fu eseguito nel 1728, con pose il 31 maggio, l'8 giugno e successivi, e di cui il Cocchi stesso dà notizia in una sua lettera al Berenstadt del 17 agosto 1728 (BNCF, Mag. II, IX, 29). Il pastello ha un'iscrizione del Tempesti a tergo (riportata dal Corsini) e fu inciso nella serie degli uomini illustri toscani; appartenne a Raimondo Cocchi. Questa tela è detta copiata da un pastello del Cocchi stesso posseduto dalla figlia Eugenia Bellini delle Stelle e fu donata alle Gallerie dal Direttore Giovanni degli Alessandri nel 1816. Può darsi che il Cocchi copiasse il proprio ritratto fattogli dal Tempesti lasciando l'originale (pervenuto per eredità ad A. Corsini) al figlio Raimondo e la copia alla figlia. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Autore opera finale/originale: Tempesti Domenico, Data opera finale/originale: , |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pagliai D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caldini R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caldini R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1979 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |