immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto di Brunetto Latini |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00224529 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Museo degli Argenti |
datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 - 1799 [analisi stilistica] |
autore | Stoppioni Pietro (1821/), |
materia tecnica | scagliola/ pittura |
misure | alt. 105, largh. 75, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Dipinto in scagliola raffigurante il ritratto a chiaroscuro di Brunetto Latini. Il personaggio è rappresentato a mezzo busto, di tre quarti, all'interno di una finta cornice ovale poggiante su un piedistallo sul quale è scritto a lettere capitali il suo nome. Sfondo grigio scuro.Soggetti profani. Ritratti: Brunetto Latini. |
notizie storico-critiche | Il dipinto raffigurante il ritratto di Brunetto Latini è opera di Pietro Stoppioni che collaborò con il suo maestro Lamberto Gori alla realizzazione di una serie di 18 ritratti in scagliola per il Granduca di Toscana. L'iconografia del personaggio si ispira a quella dell'incisione publicata nel 1776 nella "Serie degli Uomini Illustri in Pittura, Scultura e Architettura" (Firenze 1769-76, tomo I, p. 4) eseguita su disegno di Giuliano Traballesi e tratta dal ritratto di Brunetto Latini appartenente alla collezione gioviana ed attualmente corrispondente al n, 137 dell'inv. 1890 delle Gallerie fiorentine. La scagliola è databile all'ultimo quarto del sec. XVIII, periodo nel quale si può far rientrare l'esecuzione dell'intera serie portata a termine prima del 1802, quando fu descritta in uno degli inventari di palazzo Pitti. Per ulteriori informazioni cfr. le schede dei nn. 112 e 115. |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.za Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Scaravella E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |