Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte ritratto di Carlo Ludovico di Borbone di Santarelli Giovanni Antonio (1758/ 1826), a Firenze

L'opera d'arte ritratto di Carlo Ludovico di Borbone di Santarelli Giovanni Antonio (1758/ 1826), - codice 09 00187443 di Santarelli Giovanni Antonio (1758/ 1826), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalerilievo
soggettoritratto di Carlo Ludovico di Borbone
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00187443
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4
contenitorepalazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello
datazionesec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [bibliografia]
autoreSantarelli Giovanni Antonio (1758/ 1826),
materia tecnicacera/ modellaturaardesiacartoncino/ doratura
misurealt. 7.5, largh. 6,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiRilievo in cera: testa di un bambino (Carlo Ludovico di Borbone ?) in profilo a destra e busto frontale panneggiato 'alla romana'. Fondo ardesia con filetto di cartone dorato.Soggetti profani. Ritratti: Carlo Ludovico di Borbone.
notizie storico-criticheDa un confronto con il modello in cera del Santarelli raffigurante Carlo Ludovico di Borbone, Infante di Spagna e Reggente d'Etruria dal 1803, utilizzato da Raffaello Morghen per un'incisione (inv. Cere Bargello n. 139) si può supporre che il bambino qui ritratto sia il medesimo. Potrebbe trattarsi di una versione diversa (o di altro autore) di Carlo Ludovico,anche qui ritratto con veste all'antica. Per altre notizie storico critiche vedi inv. Cere Bargello nn. 139 e 333.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
bibliografiaRitrattini cera( 1981)n. 24c
definizionerilievo
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzovia del Proconsolo, 4
ente schedatoreS17
ente competenteS417
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Casarosa M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1980
anno modifica2006
latitudine43.770667
longitudine11.257850

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana