immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | stele funeraria, Stele funeraria di Ungher Giovanni Carlo e Karwinski Anna |
soggetto | ritratto di Carolina Ungher |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00306132 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, primo chiostro, lato sud |
datazione | sec. XIX ; 1838 (ca.) - 1858 (ante) [bibliografia] |
autore | Bartolini Lorenzo (1777/ 1850), Romanelli Pasquale (1812-1819/ 1886-1887), |
materia tecnica | marmo/ scultura |
misure | alt. 187, largh. 106, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Bassorilievo.Ritratti: Ungher Carolina. Abbigliamento: peplo. Strumenti musicali: cetra. Elementi architettonici: ara. Simboli: (morte) mani intrecciate; fiaccola. |
notizie storico-critiche | La donna ritratta è la stessa committente dell' opera, Carolina Ungher, celebre soprano dell' epoca. Il monumento è ricordato per la prima volta dal Mattei (1869) che ne riporta notizie avute direttamente dalla Ungher, che lo commissionò al Bartolini nel 1838, alla morte del padre Giovanni Carlo Ungher. Nell' archivio Guasti di Prato, presso la biblioteca Roncioniana, sono conservati i riassunti di due lettere della donna al Bartolini in cui si scusa di non poter portare a termine il suo impegno di modella a causa di sopravvenuti impegni. Questo contrattempo, insieme ad ulteriori intralci, fece sì che il monumento non fosse ancora terminato alla morte del Bbartolini (1850): fu così ultimato dall' allievo e continuatore dell' atelier Pasquale Romanelli entro il 1858. La Galleria dell' Accademia conserva il gesso originale, oltre al gesso di un busto che il Bartolini fece alla Ungher e il cui marmo fu donato dal marito Francois Sabatier al Museo Fabre di Montpellier, dove attualmente si trova (Galleria dell' Accademia, Inv. Sculture 1470, foto 204153, 300974). Il monumento era completato da un coronamento ed una base documentati da una foto e tolti probabilmente in occasione del restauro del chiostro avvenuto nel 1967-1970. Il monumento, alluvionato nel 1966 fino al bordo della base, è stato ripulito nel 1972. |
committenza | Ungher Carolina (1838) |
bibliografia | Mattei S.( 1869)p. 107; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. III pp. 217, 282 n. 180; Lorenzo Bartolini( 1978)p. 183; Chiesa Santa( 1992)p. 200 |
definizione | stele funeraria |
denominazione | Stele funeraria di Ungher Giovanni Carlo e Karwinski Anna |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Meloni S.Compilatore scheda: Pilati E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |