immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto di cavaliere |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00288060 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 32 |
datazione | sec. XVI ; 1535 (ca.) - 1550 (ca.) [bibliografia] |
autore | Bordone Paris (1500/ 1571), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 115, largh. 90.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: cavaliere. Abbigliamento: giubba; camicia. Figure: fanciulla. Interno. Architetture: scalinata; colonne. Oggetti: drappo; corona di fiori; spillone; anello; elmo; statua; lancia; pugnale; elsa. |
notizie storico-critiche | Contrariamente alla Pilati, che ravvisa in questo dipinto alcune debolezza stilistiche nella resa dei rapporti di chiaroscurali e nel panneggio, la Canova vi ammira l'ampiezza e la sicurezza formali. La critica è invece concorde nel riconoscere il carattere galante e il messaggio amoroso del dipinto che pure ritrae in primo piano un uomo d'arme. La donna che riceve la lettera sullo sfondo è stata talvolta identificata con la signora Brignale il cui ritratto si trova alla National Gallery di Londra. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Bailo L./ Biscaro G.( 1900)pp. 121-122 n. 23; Berenson B.( 1932)p. 430; Berenson B.( 1936)p. 370; Salvini R.( 1952)p. 72 n. 929; Canova G.( 1964)p. 99; Uffizi catalogo( 1980)p. 171 n. P232; Uffizi( 1982-1983)v. II p. 114; Davanzo Poli D.( 1987)p. 252; Mar |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Oradei P.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2002; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |