immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto di Dianora Capponi Falconieri |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00196017 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale del Poggio Imperiale, 1 |
contenitore | villa, Villa del Poggio Imperiale, Educandato della S.ma Annunziata, Villa medicea di Poggio Imperiale, piazzale del Poggio Imperiale, 1, Segreteria, primo piano |
datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590 - 1610 [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 68.5, largh. 57, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per la Pubblica Istruzione |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti. Personaggi: Dianora Capponi Falconieri. Abbigliamento: abito ricamato; grande collo; collana di perle. |
notizie storico-critiche | ricordato per la prima volta nell'inventario del 1784 col n. 2563, come pure altri sette quadri in tela "alti br. 1 1/6 larghi soldi 19 dipintovi in ciascuno dame fiorentine, che in uno, uomo" (vale a dire: Clelia Cupis; Costanza Samminiati; Maddalena Magalotti, Maddalena Medici; Johann Friedrich).Segnati con lo stesso numero 82174) ancora nel 1803 e nel 1810 (1835) e nel 1818 col n. 894. Nel 1836 nell'inventario perduto vengono catalogati singolarmente, questo dipinto col n. 2194. Il dipinto fa parte di una serie di ritratti di dame della corte medicea, le "Bellezze di Artimino" poichè erano ritratti destinati a quella villa. Ritratti fatti per Cristina di Lorena da ignoto pittore fiorentino. Le dame furono ritratte in due versioni, una più piccola fino al petto e una più grande, fino alla vita. I dipinti furono mandati a più riprese alla villa , ma pochi vi rimangono, solo 4, la maggior parte è nei depositi delle Gallerie fiorentine. questo dipinto è la versione più grande del ritratto. |
bibliografia | Uffizi catalogo( 1980) |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale del Poggio Imperiale, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Innocenti C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Torricini L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1983 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.759560 |
longitudine | 11.242189 |