immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cammeo |
soggetto | ritratto di donna |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00642876 |
localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Depositi, cassetta n. 5. |
datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | agata/ incisione |
misure | mm, alt. 14, largh. 10, |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | Ritratti: ritratto di donna di profilo a sinistra. |
notizie storico-critiche | Il cammeo è citato per la prima volta tra le gemme "sciolte" della collezione granducale descritte da Giuseppe Bencivenni Pelli nell'inventario del 1786. Lo stesso tipo iconografico, variamente interpretato dalla critica come un ritratto di Maria di Scozia o di Elisabetta I di Inghilterra (O. M. DALTON, "Catalogue of the Engraved Gems of the Post-Classical Periods in the British Museum, London 1915, p. 65, n. 491; F. EICHLER-E. KRIS, "Die Kameen im Kunsthistorischen Museum", Wien 1927, p. 136, n. 277, tav. 39), si trova riprodotto su altri esemplari del Museo degli Argenti (inv. Gemme del 1921, nn. 118, 1013, 1015), raffiguranti busti femminili con eleganti pettinature a trecce raccolte dietro la nuca e con indosso ricche vesti ricamate, contraddistinte da colli alti e maniche arricciate. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, FI, Firenze |
definizione | cammeo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gennaioli R.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
anno creazione | 2007 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |