immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto di donna |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00295809 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, piazza Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, sala dei Pappagalli |
datazione | sec. XVI ; 1513 (ca.) - 1514 (ca.) [bibliografia] |
autore | Carucci Jacopo detto Pontormo (?) (1494/ 1557), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | alt. 42, largh. 35.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Ritratti: giovane donna; mezzo busto; di tre quarti a destra. Abbigliamento: contemporaneo. Oggetti: collana. |
notizie storico-critiche | La tavoletta può essere identificata probabilmente con "una testa di donna di mano di Andrea del Sarto" descritta nell'inventario della Guardaroba del 1612, ma è riconoscibile con certezza solo a partire dall'inventario del 1704-1714, dove compare senza attribuzione. Il ritratto è attribuito nuovamente ad Andrea del Sarto nell'inventario del 1815, mentre in quello del 1825 è riferito a scuola veneziana. Berenson (1932) lo attribuiva per primo al Pontormo. Il Berti (1956) lo data al 1515 durante il periodo di apprendistato dell'artista presso Andrea del Sarto. L'attribuzione al Pontormo è prevalente nella critica recente, anche se esistono difficoltà di giudizio dovute alle condizioni dell'opera, modificata nelle dimensioni dall'aggiunta laterale sinistra e abrasa nella zona in ombra. La critica concorda sulla datazione intorno al 1513-1514, momento di stretta vicinanza tra il giovane Pontormo e Andrea del Sarto. Nel 1993, in occasione del riallestimento degli Appartamenti Reali, sulla base dell'inventario del 1911, il ritratto è stato ricollocato nella Sala dei Pappagalli. |
altre attribuzioni | Andrea del SartoFranciabigioPuligo Domenico |
bibliografia | Berenson B.( 1932)p. 466; Rusconi A. J.( 1937)p. 200; Mostra Pontormo( 1956)p. 18, n. 30; Oertel R.( 1956)p. 216; Berti L.( 1973)p. 89, n. 120; Costamagna P.( 1994)pp. 106-107; Domenico Puligo( 2002)p. 130, n. 31; Forlani Tempesti A./ Giovannetti A.( 1994 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fumi Cambi Gado F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rossi V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |