immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto di donna con `petrarchino' |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00228535 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 58 Andrea del Sarto |
datazione | sec. XVI ; 1528 (ca) - 1528 (ca) [bibliografia] ; ; |
autore | Andrea del Sarto (1486/ 1530), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 87, largh. 69, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: Maria del Berrettaio (?). Abbigliamento: camicia; veste; copricapo. Oggetti: sedia; spilla; libro. |
notizie storico-critiche | Questo capolavoro della ritrattistica italiana, dopo un'iniziale attribuzione al Pontormo nell'inventario del 1589, è stato sempre assegnato ad Andrea sin dal 1634. Varie proposte sono stete avanzate nel tentativo di identificare il personaggio, ritenuto essere Lucrezia del Fede negli inventari del 1687 e del 1704 e la figliastra del pittore Maria Del Berrettaio, dal Di Pietro (1910 cfr. Andrea Sarto 1986), seguito dal Wagner (1951) e dal Freedberg (1963). Shearman, seguito dalla Caneva (1986) ritiene invece che si tratti di una giovane donna finora ignota il cui ritratto sia stato commissionato dal suo innamorato come dimostrerebbero i disegni relativi al dipinto, identificati dal Fische (1922), che recano annotazioni relative al colore e alla fisionomia, incomprensibili nel caso si riferissero a unpersonaggio della famiglia. Collocata intorno al 1520 dal Di Pietro (1910), l'opera è stata datata intorno al 1528 dallo Knapp (1907) seguito da quasi tutta la critica, tranne la Sinibaldi, il Venturi -1514 ca.- e il Freedberg - 1528-1529. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, PO, Poggio a Caiano; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Di Pietro F.( 1910)pp. 32-33; Sinibaldi G.( 1925)p. 12; Wagner H.( 1951)p. 32; Freedberg S. J.( 1963)v. I p. 91; Shearman J.( 1965)v. II pp. 270-271 n. 80; Monti R.( 1965)pp. 114-115; Uffizi catalogo( 1980)p. 129 n. P66; Uffizi( 1982-1983)v. I pp. 246-247 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Capretti E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Tori L. (2015 |
anno creazione | 1991 |
anno modifica | 2002; 2006; 2015 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |