Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte ritratto di donna di Jacopo di Giovanni detto Jacone (?) (/ 1553), a Firenze

L'opera d'arte ritratto di donna di Jacopo di Giovanni detto Jacone (?) (/ 1553), - codice 09 00194015 di Jacopo di Giovanni detto Jacone (?) (/ 1553), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, deposito
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoritratto di donna
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00194015
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi
contenitorepalazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, deposito
datazionesec. XVI ; 1530 (ca.) - 1540 (ca.) [bibliografia]
autoreJacopo di Giovanni detto Jacone (?) (/ 1553),
materia tecnicatavola/ pittura a olio
misurealt. 82, largh. 63,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Ritratti: giovane donna; mezza figura; mani. Abbigliamento: contemporaneo: cuffia; stola di zibellino. Oggetti: anelli; catena d'oro; spilla. Vegetali: rosa. Interno.
notizie storico-criticheEsposto fra le opere del Bachiacca alla mostra del 1940 sulla pittura del Cinquecento toscano, il dipinto fu paragonato, per la veste e l'acconciatura della donna effigiata, ai ritratti di gentildonne inglesi della corte di Enrico VIII di Holbein. L'attribuzione al Bachiacca fu riproposta, questa volta con riserve, anche da Siviero in occasione delle due mostre di opere recuperate del 1950 e del 1952. Il ritratto fu infine escluso dal catalogo dell'Ubertini nel 1966 quando la Nikolenko senza proporre nessun'altra attribuzione datò l'opera intorno al 1530. Convincente sembra infine la proposta attributiva avanzata dal Muzzi nel recente catalogo della collezione Siviero (1984) a quel pittore ancora poco conosciuto ricordato dal Vasari come Jacone. In particolare, una notevole comunanza stilistica è ravvisabile fra il nostro ritratto e le figure di una delle due sole opere rimasteci, fra quelle di Jacopo di Giovanni detto Jacone citate da Vasari, esposta alla mostra di Cortona del 1970 ("Arte in Valdichiana") con una datazione intorno al 1530 e proveniente dalla Chiesa della Madonna del Calcinaio a Cortona. Ricordato dal Vasari, che probabilmente lo conosceva fin dai tempi di un comune alunnato presso Andrea del Sarto, con una punta di insofferenza per la condotta di vita "alla filosofica", alquanto distante dal perbenismo che regolava la propria, Jacone fu anche ritrattista: infatti "fece alcuni ritratti, acquistando nelle cose dell'arte in modo, che riuscì poi in molte cose ragionevole dipintore" (Vasari).
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Germania; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
altre attribuzioniBachiacca, Francesco
bibliografiaMostra Cinquecento( 1940)p. 27; Siviero R.( 1950)tavv. XVL-XLII; Catalogo Seconda( 1952)p. 28, n. 17; Relazione attività( 1952)pp. 11 e 30; Nikolenko L.( 1966)p. 82; Opera ritrovata( 1984)
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzopiazzale degli Uffizi
ente schedatoreL. 41/1986
ente competenteS417
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Corti C. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Referente scientific
anno creazione1988
anno modifica1998; 1999; 2006
latitudine43.768826
longitudine11.255744

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana