immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto di donna |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00129608 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 55 Pittori fiamminghi XVII secolo |
datazione | sec. XVII ; 1660 (ca) - 1670 (ca) [analisi stilistica] |
autore | Jordaens Jacob (1593/ 1678), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 68, largh. 50, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: ritratto di donna. |
notizie storico-critiche | Ritratto di donna, detto "La madre di Jordaens". Comprato dal professore Emilio Costantini nel 1902. Acquistato come opera di Rubens nel 1902, è stato ingrandito in passato nella parte superiore. L'attribuzione a Jordaens non è convincente, ma non è neanche accettabile la proposta a Sustermans avanzata da L. van Puyvelde. |
bibliografia | Rubens pittura( 1977)p. 162, n. 57 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bodart D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caldini R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caldini R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); D'Andrea G. (2015), Re |
anno creazione | 1979 |
anno modifica | 2006; 2015 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |