immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | ritratto di donna |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00194029 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, deposito |
datazione | sec. XX prima metà; 1900 ((?)) - 1949 ((?)) [bibliografia] |
autore | Raffaello (1483/ 1520), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | alt. 27, largh. 21.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Ritratti. Figure femminili: giovane donna; busto. Abbigliamento: contemporaneo. Oggetti: collane; catene; passata per capelli. |
notizie storico-critiche | Il ritrattino, dipinto anche sul verso con motivi decorativi, fu venduto clandestinamente nel 1970 al Museum of Fine Arts di Boston. Lo Shearman (1970) lo rese noto come opera originale di Raffaello databile intorno al 1505 e, mettendo in riferimento il motivo araldico sull'acconciatura della donna con una famosa divisa di Isabella d'Este, propose di identificare la ritrattata con la figlia di Isabella, Eleonora Gonzaga. Rientrato in Italian nel 1971, il dipinto è stato assegnato con riserva a Raffaello dalla letteratura più recente. Esposto alla mostra fiorentina su Raffaello (1994) fuori catalogo come "attribuito a Raffaello" il ritratto viene riesaminato totalmente nel catalogo della collezione Siviero dal Muzzi. Rifiutando la tradizionale attribuzione all'urbinate e seguendo la traccia dello Shearman, Muzzi avvicina l'opera, in particolare per l'abbigliamento della donna, ai ritratti di Lorenzo Costa e più in generale all'ambiente emiliano, ma rilevando una difficile collocazione cronologica e geografica ipotizza una recente rielaborazione - a suo tempo proposta anche dallo Shearman - con particolare attenzione al volto la cui rotondità appare "storicamente inspiegabile". Un'indagine di laboratorio potrebbe suffragare questa ipotesi. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Liguria, GE, Genova; luogo di provenienza: Stati Uniti d'America; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Raffaello |
bibliografia | New accession( 1970)p. 245; Shearman J.( 1970)803, pp. 72-78; Pavolini P.( 1971); Cuzin J. P.( 1983)p. 126, n. 160; Jones R./ Penny N.( 1983)p. 6; Raffaello cultura( 1983)pp. 126, 128; Opera ritrovata( 1984)pp. 102-103, n.39 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Corti C. (1988); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Referente scientific |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |